Premio per lo Sviluppo Sostenibile 2017. 3C Filati di Prato azienda top della green economy

premio_per_lo_sviluppo_sostenibile

Filati verdi di qualità in lana riciclata, riqualificazione del reticolo idrografico della Laguna, una colonnina bidirezionale per la ricarica delle auto elettriche. La green economy “made in Italy” sale sul podio in occasione del Premio Sviluppo sostenibile 2017 che attribuisce un riconoscimento a quelle aziende che hanno saputo coniugare qualità ambientale e competitività industriale. Le tre le aziende che hanno vinto il Primo Premio, ciascuna in uno dei tre settori in concorso, Economia circolareTutela e gestione delle acqueMobilità sostenibile sono la 3C Filati di Prato, il Consorzio di Bonifica Acque Risorgive di Venezia e l’ Enel . Accanto ai Primi Premi, altre 27 aziende, 9 aziende per settore, sono risultate le migliori nella loro categoria. 

cardato 3cfilati

Al Premio, promosso dalla Fondazione Sviluppo Sostenibile e da Ecomondo, giunto quest’ anno alla nona edizione, è stata conferita la Medaglia  del Presidente della Repubblica. La cerimonia di premiazione è avvenuta giovedì 9 novembre a Rimini  nell’ambito di Ecomondo.

“Fino ad oggi – ha detto Edo Ronchi, Presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile- sono oltre 1.300 le aziende grandi, medie e piccole che hanno partecipato al premio a testimoniare che è possibile fare impresa puntando su finalità di valore sociale e ambientale. In questo quadro la green economy diventa un driver per le possibilità di sviluppo e di miglior benessere. Ma non sono solo le imprese a privilegiare questa svolta green, dalla Relazione sullo Stato dell’ambiente 2017, che presenteremo ad Ecomondo in occasione degli Stati generali della Green economy, emerge anche un alto consenso dei cittadini sulle misure di green economy” .

Come ogni anno il premio è stato assegnato alle imprese che si siano particolarmente distinte per attività e impianti che producano rilevanti benefici ambientali, abbiano un contenuto innovativo, positivi effetti economici e occupazionali ed abbiano un potenziale di diffusione. La giuria del Premio, è composta da: Edo Ronchi, Silvia Zamboni, Enrico Rolle, Massimo Ciuffini, Alessandra Astolfi.

Ecco le tre aziende vincitrici del Premio Sviluppo Sostenibile 2017:

Economia circolare: 3C Filati Srl (Prato) per la produzione di filati cardati di lana e misto lana riciclata, che può arrivare anche al 100% di fibre da riciclo, rispondente ad alti standard di qualità e, in particolare, per l’approccio innovativo della cernita dei tessuti da riciclare in base all’affinità con le tonalità di colore desiderate.  La selezione per lotti cromatici consente di evitare trattamenti di colorazione, con conseguenti risparmi idrici ed energetici, oltre che di sostanze chimiche per la tintura. Di rilievo è anche il controllo della filiera di provenienza, per evitare materiali trattati con sostanze pericolose. La filiera di lana riciclata di qualità ecologica è un buon esempio di economia circolare, di grande importanza in Italia dove il mercato dei filati di alta gamma è strategico per il settore tessile e per quello della moda.

Tutela e gestione delle acque: Consorzio di Bonifica Acque Risorgive (Venezia) per la riqualificazione del reticolo idrografico del bacino della Laguna di Venezia attraverso la valorizzazione, integrata, di processi naturali di fitodepurazione, di salvaguardia ed espansione delle zone umide e della biodiversità, nonché di messa in sicurezza del territorio dai rischi di alluvioni. Tra gli interventi pevisti la rimozione dei rivestimenti in calcestruzzo e la ricalibratura degli alvei, l’allargamento delle sezioni e la riduzione delle pendenze delle sponde che consentono di avere maggiori varietà di specie vegetali e un maggiore contatto delle acque con la vegetazione, a vantaggio della fitodepurazione;-la creazione di zone umide lungo il reticolo idrografico che possono costituire aree di espansione; la creazione di piccoli boschi e di filari igrofili che, in contatto con le acquelimitano l’apporto di azoto e fosforo in Laguna e possono funzionare da casse di espansione delle piene.

Mobilità sostenibile:  Enel spa (Roma) per la realizzazione di un’infrastruttura innovativa – la colonnina V2G – che consente la ricarica bidirezionale – dalla rete al veicolo e dal veicolo alla rete – delle auto elettriche. Consente cioè di utilizzare l’auto come mezzo di accumulo di energia elettrica e non solo come utilizzatore, tenendo conto che la produzione di elettricità da fonte rinnovabile è discontinua. Se ne viene prodotta in eccesso può essere accumulata dalle auto e poi restituita alla rete negli orari di minore produzione. Inoltre si possono caricare le  batterie nelle fasce orarie con le tariffe  più basse e poi usare l’elettricità accumulata in altri impieghi. Questa innovazione può avere  grande influenza nella diffusione delle auto elettriche e favorire la generazione di energia rinnovabile nelle città. Le colonnine V2G, pur recenti e in numero limitato, hanno una potenzialità di diffusione promettente e verificata dalle installazioni in Italia, Danimarca, Regno Unito, Germania, Olanda, Francia e Spagna.

Recycled green woolen yarns, reclaiming the Laguna hydrographic reticle, a two-way pedestal for recharging electric cars. The green economy “made in Italy” stands on the podium for the Sustainable Development Award 2017, which recognizes those companies that have been able to combine environmental quality and industrial competitiveness. The three companies that won the First Prize, each in one of the three competition sectors, Circular Economy, Water Management and Management, Sustainable Mobility are the 3C Filati from Prato, the Consortium of Water Recovery Risks in Venice and Enel . Alongside the First Prizes, another 27 companies, 9 companies per sector, were the best in their category. The Prize, sponsored by the Sustainable Development Foundation and Ecomondo, this year’s ninth edition, was awarded the Medal of the President of the Republic. The prize-giving ceremony took place on Thursday, November 9, in Rimini, within Ecomondo.

“To date, said Edo Ronchi, President of the Foundation for Sustainable Development, there are over 1,300 large, medium and small companies that have participated in the award to testify that it is possible to do business aiming at social and environmental goals. In this framework, the green economy becomes a driver for development and better prospects. But it is not just companies who are privileged to take this green turn, from the Environment Report 2017, which we will present to Ecomondo at the General Green Economy, also high consensus among citizens on green economy measures. ” As each year the award has been awarded to companies that are distinctly distinct for activities and plants that produce significant environmental benefits, have innovative content, positive economic and employment effects and have a potential for diffusion. The jury of the Prize is composed of: Edo Ronchi, Silvia Zamboni, Enrico Rolle, Massimo Ciuffini, Alessandra Astolfi.

Here are the three winners of the Sustainable Development Award 2017:

Circular Economy: 3C Filati Srl (Prato) for the production of woolen yarn and mixed wool yarn, which can also reach 100% recycled fibers, meeting high quality standards and in particular the innovative approach sorting fabrics to be recycled based on the affinity with the desired color tones. Chromatic lotion allows you to avoid color treatments, resulting in water and energy savings as well as dyeing chemicals. It is also important to check the source chain to avoid materials handling hazardous substances. The eco-friendly recycled woolen chain is a good example of circular economy, of great importance in Italy where the high-end yarn market is strategic for the textile and fashion sector.

Water Protection and Management: Consortium of Water Recovery Risorgimento (Venice) for the upgrading of the water catchment basin of the Lagoon of Venice through the integrated valorisation of natural phyto-purification processes, the preservation and expansion of wetlands and biodiversity, and to ensure the safety of the territory against flood risks. Among the interventions, the removal of concrete coatings and the recalibration of the hulls, the enlargement of the sections and the reduction of the slopes of the shores that allow for more varieties of plant species and greater water contact with the vegetation, for the benefit of phyto-purification; -the creation of wetlands along the hydrographic grid that may be expansion areas; the creation of small forests and hyrophilic rows that, in contact with them, acquire the contribution of nitrogen and phosphorus in the Laguna and can work as full expansion crates.

Sustainable mobility: Enel spa (Rome) for the creation of an innovative infrastructure – the V2G column – that allows bi-directional recharging – from vehicle to vehicle and vehicle to network – of electric cars. It allows to use the car as a means of accumulation of electricity and not just as a user, taking into account that the generation of renewable electricity is discontinuous. If it is produced in excess it can be accumulated by the cars and then returned to the network at less time. Also, you can charge the batteries in the time slots with the lowest rates and then use the electricity accumulated in other applications. This innovation can have a major influence on the spread of electric cars and favor the generation of renewable energy in cities. The V2G columns, although recent and limited, have a promising and verifiable diffusion potential from installations in Italy, Denmark, the United Kingdom, Germany, the Netherlands, France and Spain.

Fonte:http://www.ecodallecitta.it/notizie/388493/nona-edizione-del-premio-sviluppo-sostenibile-premiate-ed-ecomondo-le-aziende-top-della-green-economy